Area Geografica

Val di Zoldo: Villaggio degli alpinisti

Cos'é un villaggio degli alpinisti, "Bergsteigerdorf"? Un posto autentico, rimasto intatto nella cultura e nelle tradizioni di montagna e immerso nella natura incontaminata delle Alpi. Un territorio capace di ispirare ed educare il suo visitatore a un approccio virtuoso e al rispetto dell'ambiente. Grazie a un progetto partito nel 2014 la Val di Zoldo, con Zoppé di Cadore e Cibiana, nel cuore delle Dolomiti, fa parte di questa realtà internazionale ampiamente diffusa in Austria, ma presente anche in Slovenia e in Germania.


La rete di villaggi si appoggia ai fondamenti comuni della Convenzione delle Alpi, e deve rispettare i criteri che la rendono così peculiare rispetto alle altre destinazioni turistiche. Le dimensioni della località devono essere piccole, le strutture ricettive non pensate per una grande affluenza, creando quindi quel clima familiare che i villaggi alpini possono saper ispirare nell'immaginario collettivo.


La presenza massiccia e impattante dell'uomo, messa in evidenza ad esempio da funivie e altri impianti di risalita, deve essere ridotta ed equilibrata da un approccio rispettoso e sostenibile nei confronti della montagna.


Il villaggio deve essere interessante dal punto di vista alpinistico e paesaggistico, con realtà come ad esempio il Club alpino italiano (Cai) sempre a disposizione del visitatore, e operatori turistici preparati nel fornire informazioni generali, dalla percorribilità dei sentieri alle curiosità del folklore locale.


Il motto dei Villaggi degli alpinisti "Bergsteigerdörfer" è:
- stimolo senza frenesia
- vivacità senza chiasso
- vicinanza con rispetto
- movimento grazie alle proprie forze
- piacere "ad alto livello"


Scopri di più al sito:
https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ 

 

Si ringrazia la sezione Cai Val di Zoldo per la preziosa collaborazione nella stesura dei testi.

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Estate

Piccolo Anello Zoldano

Difficoltà: Medio/facile
Tempo: 6 giorni/days
Dislivello: 1800 m

Lago e rifugio Coldai

Difficoltà: media
Tempo: 4 h 30 min A/R
Quota: 2.190 m
Dislivello: 729 m

La strada del formai

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 40 min
Quota: 1.690 m
Dislivello: 246 m

Giro di Palafavera

Difficoltà: media
Tempo: 3 h A/R
Quota: 1.916 m
Dislivello: 400 m

Il laghetto delle Fertaze

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 40 min
Quota: 1.445 m
Dislivello: 110 m

Spiz Zuel, un balcone sulla valle

Difficoltà: Facile
Tempo: 3 h A/R
Quota: 2.027 m
Dislivello: 453 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Estate

Giro del Monte Pelmo

Difficoltà: Itinerario lungo che richiede un'ottima forma fisica.*
Tempo di precorrenza: 6-7 h
Quota: Forcella Val d'Arcia - 2.476 m
Dislivello: 856 m

Al Rifugio Bosconero

Difficoltà: media
Tempo di precorrenza: 4 h
Quota: 1.466 m
Dislivello: 642 m

Alta via numero 3 dei camosci

Difficoltà: E, EE, brevi tratti di EEA
Tempo di precorrenza: 8 giorni/days
Quota: max Forcella Ciadìn del Lòudo, 2378 m
Dislivello: +6200m - 6800m

Sotto l'anfiteatro della Moiazza la Valle di Goima

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 25 min
Quota: 1252 m
Dislivello: 70 m

Spiz Zuel, un balcone sulla valle

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 3 h A/R
Quota: 2.027 m
Dislivello: 453 m