Area Geografica

Val di Zoldo: Villaggio degli alpinisti

Cos'é un villaggio degli alpinisti, "Bergsteigerdorf"? Un posto autentico, rimasto intatto nella cultura e nelle tradizioni di montagna e immerso nella natura incontaminata delle Alpi. Un territorio capace di ispirare ed educare il suo visitatore a un approccio virtuoso e al rispetto dell'ambiente. Grazie a un progetto partito nel 2014 la Val di Zoldo, con Zoppé di Cadore e Cibiana, nel cuore delle Dolomiti, fa parte di questa realtà internazionale ampiamente diffusa in Austria, ma presente anche in Slovenia e in Germania.


La rete di villaggi si appoggia ai fondamenti comuni della Convenzione delle Alpi, e deve rispettare i criteri che la rendono così peculiare rispetto alle altre destinazioni turistiche. Le dimensioni della località devono essere piccole, le strutture ricettive non pensate per una grande affluenza, creando quindi quel clima familiare che i villaggi alpini possono saper ispirare nell'immaginario collettivo.


La presenza massiccia e impattante dell'uomo, messa in evidenza ad esempio da funivie e altri impianti di risalita, deve essere ridotta ed equilibrata da un approccio rispettoso e sostenibile nei confronti della montagna.


Il villaggio deve essere interessante dal punto di vista alpinistico e paesaggistico, con realtà come ad esempio il Club alpino italiano (Cai) sempre a disposizione del visitatore, e operatori turistici preparati nel fornire informazioni generali, dalla percorribilità dei sentieri alle curiosità del folklore locale.


Il motto dei Villaggi degli alpinisti "Bergsteigerdörfer" è:
- stimolo senza frenesia
- vivacità senza chiasso
- vicinanza con rispetto
- movimento grazie alle proprie forze
- piacere "ad alto livello"


Scopri di più al sito:
https://ita.bergsteigerdoerfer.org/ 

 

Si ringrazia la sezione Cai Val di Zoldo per la preziosa collaborazione nella stesura dei testi.

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Autunno

Al rifugio Città di Fiume, anche col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo: 50 min
Quota: 1918 m
Dislivello: 243 m

La cascata e il laghetto del Vach

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 3 h
Quota: 1.361 m
Dislivello: 381 m

Vara dal Molin

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h
Quota: 1.500 m
Dislivello: 106 m

Sci alpinismo Col de la Puina

Difficoltà: MSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 3-4 h (salita e discesa/ ascent and descent)
Quota: 2253 m
Dislivello: 600 m

Al rifugio Talamini col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo: 2h 30 A/R
Quota: 1586 m

Verso le sorgenti del Maé Le Palanche

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 57 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Autunno

Sci alpinismo Col de la Puina

Difficoltà: MSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo di precorrenza: 3-4 h (salita e discesa/ ascent and descent)
Quota: 2253 m
Dislivello: 600 m

Borghi da scoprire

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 30 min.
Quota: 929 m
Dislivello: 89 m

Al Mas di Sabe col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 30 min (A/R - total time)
Quota: 1465 m
Dislivello: 44 m

Il giro dei Mas

Difficoltà: Facile per famiglie
Tempo di precorrenza: 2 h
Quota: 1.472 m
Dislivello: 302 m

Il bosco secolare

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 30 min.
Quota: 1.054 m
Dislivello: 85 m
Prossimi Eventi e Manifestazioni in Val di Zoldo
01
Gen
02
Gen
03
Gen
04
Gen
altre date

Zoldo tra sogni, poesia e realtà - Mostra d'arte

Dal 30 settembre all'8 gennaio
17
Dic
18
Dic
19
Dic
20
Dic
altre date
22
Ott

Calendario gite Cai

Estate 2023
27
Set
28
Set
29
Set
30
Set