Culturattiva
La Grande Guerra
Itinerari della Grande Guerra: il Monte Rite

La Grande Guerra nelle Dolomiti e in Val di Zoldo.

Riscoprire la storia nei luoghi della Grande Guerra. Per gli appassionati di storia contemporanea, la Val di Zoldo, come gran parte delle Dolomiti, è stata teatro del Primo conflitto mondiale.

Val di Zoldo ti aspetta



Il Monte Rite, il Monte Punta , lo Spiz Zuel, i monti minori le cui cime dominano le vallate dello Zoldano, del Cadore e dell’Agordino, erano un tempo punti strategici della “Linea gialla”, linea di resistenza veneta che andava da Asiago alla Marmolada.


Percorrendone i sentieri, è facile imbattersi in resti di camminamenti e gallerie, costruzioni, segni e testimonianze che conservano la memoria e la drammaticità della Grande Guerra.


Per informazioni contattaci all’indirizzo e-mail [email protected]

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Estate

Via ferrata Tissi

Difficoltà: Vedi descrizione
Tempo: 8-10 h (dipende dal percorso di discesa/depends on the downhill itinerary)
Dislivello: 2000 m dalla/from Capanna Trieste

Alta via numero 3 dei camosci

Difficoltà: E, EE, brevi tratti di EEA
Tempo: 8 giorni/days
Quota: max Forcella Ciadìn del Lòudo, 2378 m
Dislivello: +6200m - 6800m

La strada del fieno

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 15 min
Quota: 1.381 m
Dislivello: 78 m

Piccolo Anello Zoldano

Difficoltà: Medio/facile
Tempo: 6 giorni/days
Dislivello: 1800 m

La strada del fieno col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo: 1 h
Quota: 1334 m
Dislivello: 78 m

Traversata di Mondeval

Difficoltà: Media
Tempo: 4 h
Quota: 2.358 m
Dislivello: 600 m


Condividi