Altre attività

Raccogliere funghi in Val di Zoldo

La Val di Zoldo è compresa nel territorio dell'Unione montana Cadore Longaronese Zoldo, per la raccolta dei funghi nella sua area per tutti i non residenti nel Comune è necessario essere muniti di un documento di identità valido e di un permesso relativo alla raccolta nella suddetta area, durante l'uscita di raccolta.

 

Attenzione: il permesso non copre il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, in quanto area protetta. 

 


PERMESSI

 

Dalla stagione 2024 non è più possibile acquistare i permessi presso gli uffici turistici

 

All’interno del territorio di competenza dell’Unione Montana, costituisce titolo per la raccolta dei funghi epigei spontanei freschi un documento di identità in corso di validità e la ricevuta di un versamento così determinato:

 

Durata       Costo unitario
       
Giornaliero      Euro 10,00
Settimanale (7 giorni naturali e consecutivi)     Euro 20,00
Mensile (30 giorni naturali e consecutivi)     Euro 60,00
Annuale (anno solare)     Euro 150,00

 

 

2) La ricevuta di versamento si ottiene effettuando il pagamento tramite PagoPA,
accedendo al sito dell’Unione Montana Cadore Longaronese Zoldo (all’indirizzo
https://www.clz.bl.it/vivere/raccolta_funghi).



 

Scarica il qui il pdf con tutte le INFORMAZIONI sui permessi nell'area dell'Unione montana Longaronese Zoldo Cadore.

 

 


MODALITA' DI RACCOLTA


Appena avvistato il fungo, o i funghi, bisogna accertarsi che abbiano tutte le caratteristiche che ne determinino la specie, in quanto è vietato il danneggiamento volontario dei funghi di qualsiasi specie. Una volta riconosciuto il fungo esercitare nella raccolta una piccola torsione alla base del gambo, e riporlo in un apposito cesto di vimini oppure in un contenitore rigido e areato, per consentire il rilascio delle spore. E' vietato l'utilizzo di rastrelli, uncini e altri strumenti che possono danneggiare lo strato umifero del terreno, il micelio fungino e l'apparato radicale della vegetazione. I funghi vanno puliti sommariamente sul posto dove vengono raccolti e soprattutto, devo essere maturi, né troppo vecchi né troppo giovani. La ricerca dei funghi è vietata durante le ore notturne.

 

LIMITI DI RACCOLTA


Come riportato dalla Legge regionale 19 agosto 1996, n. 23 (articolo 3), "la raccolta giornaliera pro-capite dei funghi epigei commestibili è limitata complessivamente a Kg. 3, di cui non più di Kg. 1 delle seguenti specie:
a) AGROCYBE AEGERITA (Pioppini);
b) AMANITA CAESAREA (Ovoli);
c) BOLETUS gruppo edulis (Porcini);
d) CALOCYBE GAMBOSA (Tricholoma Georgii) (Fungo di S. Giorgio, Prugnolo);
e) CANTHARELLUS CIBARIUS (Finferlo, gallinaccio);
f) CANTHARELLUS LUTESCENS (Finferla);
g) CLITOPILUS PRUNULUS (Prugnolo);
h) CLITOCYBE GEOTROPA;
i) CRATERELLUS CORNUCOPIOIDES (Trombetta da morto);
j) MACROLEPIOTA PROCERA e simili (Mazza di tamburo);
k) MORCHELLA tutte le specie compresi i generi Mitrophora e Verpa (Spugnola);
l) POLYPORUS poes caprae;
m) TRICHOLOMA gruppo terreum (morette);
n) RUSSULA VIRESCENS (verdone)



 

 

 

 

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Estate

Alta via Dolomiti Bellunesi

Difficoltà: E; EE; EEA
Tempo: 7 giorni/days
Dislivello: + 6100 m - 6370 m

Anello del Moschesin

Difficoltà: Media
Tempo: 4 h (6 h e 30 min senza navetta)
Dislivello: 400 m (800 m senza navetta)

Via normale del Monte Pelmo

Difficoltà: Vedi descrizione
Tempo: 8-10 h
Dislivello: 1200 m dal/from Rifugio Venezia

Piccolo Anello Zoldano

Difficoltà: Medio/facile
Tempo: 6 giorni/days
Dislivello: 1800 m

Il bosco secolare

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 30 min.
Quota: 1.065 m
Dislivello: 176 m

Giro di Palafavera

Difficoltà: media
Tempo: 3 h A/R
Quota: 1.916 m
Dislivello: 400 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Estate

La cascata e il laghetto del Vach

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 3 h
Quota: 1.361 m
Dislivello: 381 m

Su'n Paradis dal ristoro Pian del Crep

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 40 min.
Quota: 1877 m
Dislivello: 112 m

La strada del formai

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 40 min
Quota: 1.690 m
Dislivello: 246 m

Spiz Zuel, un balcone sulla valle

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 3 h A/R
Quota: 2.027 m
Dislivello: 453 m

Il laghetto delle Fertaze

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 40 min
Quota: 1.445 m
Dislivello: 110 m