Questo sito utilizza Cookie per migliorare servizi e informazioni. Continuando la navigazione o cliccando OK si accetta l'utilizzo. Informativa Cookie | OK

Anello del Moschesin

  • Difficoltà: Media
  • Lunghezza:
  • Tempo di precorrenza: 4 h (6 h e 30 min senza navetta)
Quota:
Dislivello:
400 m (800 m senza navetta)
Terreno:
Strada sterrata, sentiero
Gruppo Dolomitico:
Monte Pramper, Castello di Moschesin
Partenza:
Pian de la Fopa (1180 m)
Arrivo:
Pian de la Fopa (1180 m)
Periodo consigliato:
Estate
Frequentazione:
Alta

L'anello del Moschesin è un trekking nel suo complesso facile, immerso nel meraviglioso ambiente del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Un percorso ben segnato e fruibile nel cuore delle Dolomiti più selvagge, tra le cime di Moschesin e del monte Pramper.


La partenza è da Pian de la Fopa (1180 m) località dove è possibile durante l'estate usufruire della navetta Zoldobus (attivo dalla seconda metà di giugno fino alla prima metà di settembre. Nei mesi di giugno, luglio e settembre operativo sabato e domenica, nel mese di agosto tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle 17.00 - info costi clicca qui) che vi condurrà dove parte il sentiero 540. Altrimenti è raggiungibile a piedi (1h circa di cammino) lungo la sterrata che porta a Malga Pramper.

 

Appena prima della malga, è ben visibile l'imbocco del sentiero 540 che sale tra profumati baranceti e macchie di bosco. Gli scorci sulle due vette principali, il Castello di Moschesin e il monte Pramper, con il loro fascino sublime, vi accompagneranno lungo tutta la risalita.
Arrivati in cima alla forcella di Moschesin potrete soffermarvi ad approfondire la storia delle rovine della forte di Moschesin, risalente alla Grande Guerra e collocato lungo la Linea Gialla, linea di resistenza veneta che andava da Asiago alla Marmolada.

 

Da quel punto, seguite le indicazioni per il sentiero "panoramico" che si ricongiungerà più avanti con il sentiero 543. L'anello prosegue fino al rifugio Sommariva "Al Pramperet" (1859 m) immerso nei colori dell'altopiano di Prà de la Vedova. Il ritorno è lungo il sentiero 523, fino a Malga Pramper (1540 m), ripercorrendo infine la sterrata fino a Pian de la Fopa (anche in questo caso, fino alle ore 17.00, da Malga Pramper Pian de la Fopa è raggiungibile con Zoldobus). Consigliata la sosta a malga Pramper, dove è possibile la degustazione di formaggi d'alpeggio.

 

Si ringrazia la sezione Cai Val di Zoldo per la preziosa collaborazione nella stesura dei testi.

Info
Consorzio Val di Zoldo turismo
32012 Val di Zoldo - BL
+39 0437 789145
+39 0437 787349
turismo@valdizoldo.net