Borghi e Paesi

Gli altri borghi

Forno si trova a 848 m, lungo il torrente Maé, ed è un bel centro con una notevole propensione alle attività turistiche e commerciali. Una delle attrazioni di Forno è il Museo del Chiodo. Ha lo scopo di recuperare sotto il profilo storico e culturale l'antica tradizione zoldana della fusione e della lavorazione del ferro. Dall'attività mineraria in senso stretto al funzionamento del forno e all'attività di forgiatura e di produzione di chiodi e di altri arnesi, al visitatore viene fatto rivivere un percorso suggestivo ricco di documentazione e implementato con gli aspetti linguistici della parlata locale. Il Museo è accolto nell'antico palazzo del Capitano di Zoldo

Pieve è la sede della parrocchiale di San Floriano, la chiesa della forania risalente al 1487. Al suo interno, grande pregio l’altare delle anime, scolpito dal Michelangelo del legno Andrea Brustolon (1662 – 1732). Il campanile alto 47 metri ha una guglia ricoperta di scandole di larice. Anche la vista di cui gode Pieve è una grande attrattiva: il paese posto in luogo rialzato, regala meravigliosi scorci sul gruppo del Mezzodì.


Il borgo di Astragal conserva ancora l’antica dimora dei Panciera Besarel, famiglia di artisti che con il loro nome diedero lustro alla Val di Zoldo. Tra i più famosi, il grande Valentino Panciera Besarel (1829 – 1902), il figlio, l’intagliatore Giovanni Battista (1801 – 1873), e Caterina (1867 – 1947), la nipote.

 

Il paese di Dont, punto di collegamento tra la parte alta della vallata e l’area di Forno, ha tra le sue attrattive la chiesa di Santa Caterina, e il piccolo centro pedonale, molto grazioso e curato. Fino al XIX secolo è stato tra i più attivi nell’attività metallurgica, fonti documentarie del XIV secolo attestano l’esistenza in Dont di un forno fusorio che rimase in attività fino alla metà del Settecento. 

 

Fusine l'edificio più importante è indubbiamente la chiesa di San Nicolò, documentata per la prima volta nel 1570 e ricostruita nel 1909; affrescata esternamente, custodisce al suo interno un crocifisso ligneo di Valentino Panciera Besarel, e un organo unico al mondo, interamente fatto di canne in legno dalla manifattura locale del XIX secolo. Da visitare anche la parte "vecchia" del paese, scendendo verso il paese di Soramaé, tranquillo borgo rimasto intatto negli anni.


Pianaz si trovano i preziosi affreschi della casa Colussi-David (1662, Madonna con Sant'Antonio e Sant'Osvaldo) e della casa Colussi-Manéta (albero genealogico della famiglia con San Rocco e Sant'Antonio, crocifissione e Madonna con Bambino e santi).

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Autunno

Il bosco secolare

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 30 min.
Quota: 1.054 m
Dislivello: 85 m

Al Mas di Sabe col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo: 30 min (A/R - total time)
Quota: 1465 m
Dislivello: 44 m

La strada del formai

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 2 h
Quota: 1.690 m
Dislivello: 246 m

Il laghetto delle Fertaze

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 111 m

Il giro dei Mas

Difficoltà: Facile per famiglie
Tempo: 2 h
Quota: 1.472 m
Dislivello: 302 m

Sci alpinismo Monte Punta

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2-4 h A/R
Quota: 1951 m
Dislivello: 600 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Autunno

Su'n Paradis in ovovia al ristoro Pian del Crep

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 40 min.
Quota: 1877 m
Dislivello: 112 m

Sotto l'anfiteatro della Moiazza la Valle di Goima

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h
Quota: 1252 m
Dislivello: 70 m

La strada de Lizon

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 15 min.
Quota: 1.570 m
Dislivello: 126 m

Al laghetto dei Piridei

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 2 h 30 min.
Quota: 1.544 m
Dislivello: 100 m

Vara dal Molin

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h
Quota: 1.500 m
Dislivello: 106 m
Prossimi Eventi e Manifestazioni in Val di Zoldo
01
Gen
02
Gen
03
Gen
04
Gen
altre date

Zoldo tra sogni, poesia e realtà - Mostra d'arte

Dal 30 settembre all'8 gennaio
17
Dic
18
Dic
19
Dic
20
Dic
altre date
22
Ott

Calendario gite Cai

Estate 2023
27
Set
28
Set
29
Set
30
Set