Borghi e Paesi

Pralongo e Colcerver

Pralongo, adagiato su un pianoro di origine glaciale posto sulle pendici orientali del gruppo del Tamèr - San Sebastiano, apparteneva storicamente alla Regola di Sot i Zei, costituita dai villaggi di Forno, Sottolerive, Pralongo e Colcerver. Soleggiato e tranquillo, è un paradiso sia d’estate che d’inverno.

 

Collocato alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, è attraversato dal torrente Malisia.

 

Da vedere a Pralongo: la fusinèla, ovvero la ricostruzione di una fucina in cui si lavorava il ferro. Fino alla fine dell’Ottocento decine di fusinèle erano in piena attività lungo i corsi d’acqua di tutta la valle, dove si poteva facilmente far funzionare i magli e le forge.
Durante la notte tra il 29 e il 30 agosto del 1890 gran parte delle fucine in attività vennero distrutte da una violenta alluvione. Quella che si può ammirare a Pralongo è pertanto una fedele ricostruzione.

 

Partendo dal centro del villaggio, una strada tortuosa, ma asfaltata conduce a 1220 m di altitudine dove sorge Colcerver, Coolvèr in ladino zoldano.


Colcerver è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti della Val di Zoldo. Raggiungibile attraverso una strada molto stretta, e nel suo interno percorribile solamente a piedi, il borgo conta attualmente un solo abitante che vi risiede tutto l’anno, si rianima invece d’estate, con l’arrivo dei turisti e di chi ha scelto questo luogo per le proprie vacanze. Davvero unico nel suo genere e collocato in una posizione panoramica straordinaria, è meta di relax e quiete, per chi desidera staccare completamente dal frenetico caos cittadino.

 

Il toponimo denota la presenza di numerosi cervi nelle vicinanze delle abitazioni. Fu abitato solamente a partire dal 1500 e nel 1700 ne fu costruita la piccola Chiesetta dei Santi Ermagora e Fortunato.

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Estate

Vara dal Molin

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 40 min
Quota: 1.476 m
Dislivello: 80 m

Monte Rite

Difficoltà: media
Tempo: 3-4 h AR
Quota: 2.183 m
Dislivello: 650 m

Traversata del Monte Civetta

Difficoltà: Media
Tempo: 7 h (8 h senza navetta/seggiovia)
Quota: 2.219 m
Dislivello: 700 m (1000 m senza navetta/seggiovia)

Piccolo Anello Zoldano

Difficoltà: Medio/facile
Tempo: 6 giorni/days
Dislivello: 1800 m

Il giro dei Mas

Difficoltà: Facile per famiglie
Tempo: 2 h 10 min
Quota: 1.473 m
Dislivello: 325 m

Il bosco secolare

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 30 min.
Quota: 1.065 m
Dislivello: 176 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Estate

Al laghetto dei Piridei

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 50 min.
Quota: 1.544 m
Dislivello: 170 m

Giro del Monte Pelmo

Difficoltà: Itinerario lungo che richiede un'ottima forma fisica.*
Tempo di precorrenza: 6-7 h
Quota: Forcella Val d'Arcia - 2.476 m
Dislivello: 856 m

Al rifugio Città di Fiume, anche col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 50 min
Quota: 1918 m
Dislivello: 243 m

Piccolo Anello Zoldano

Difficoltà: Medio/facile
Tempo di precorrenza: 6 giorni/days
Quota:
Dislivello: 1800 m

Il giro dei Mas

Difficoltà: Facile per famiglie
Tempo di precorrenza: 2 h 10 min
Quota: 1.473 m
Dislivello: 325 m