Borghi e Paesi

I borghi della Val di Zoldo

La Val di Zoldo, abbracciata da Pelmo e Civetta, racchiude al suo interno scorci suggestivi, non meramente naturalistici, ma anche architettonici.

 

A renderla speciale sono tanti piccoli borghi, tra i più incantevoli della Valle troviamo Coi e Fornesighe, piccoli scrigni che svelano al visitatore panorami inaspettati, piccole chiese con tesori d’arte, ma soprattutto i Tabià: costruzioni in legno e pietra tipiche delle Dolomiti Bellunesi, che ospitavano un tempo stalla e fienile, ed in alcuni casi anche l’abitazione.

 

Molti oggi sono stati restaurati e trasformati in vere e proprie case, che mantenendo le caratteristiche originali sono esempi della storia che passa.

Passeggiando per Coi a volte qualche cordiale proprietario una sbirciata all’interno la consente, così da ammirare un originale fornel, la stufa con cui si scalda l’abitazione, il fumer, buco nel soffitto che permetteva di calare il fieno dal fienile alla stalla e il fogher, focolare dove si era soliti ritrovarsi per condividere storie e aneddoti.

Cullati dalla maestosità del Monte Pelmo che guarda dall’alto Coi, si passeggia tra tabiai e fontane ove spicca la casa Rizzardini, edificio storico che si distingue per l’architettura, gli affreschi che ne decorano la facciata e per la sua storia che lega la Val di Zoldo a Venezia. Dai Monti alla Laguna è un’altra storia che merita di essere ascoltata, per questo vi aspettiamo in valle!

 

Nel borgo di Fornesighe tra i vicoli stretti e labirintici si assapora il fascino dovuto al connubio legno-pietra usati ad arte, creando con spontaneità senza fronzoli incantevoli geometrie in legno. Emozioni architettoniche che il fuoco non ha mai distrutto, così questo piccolo borgo ha mantenuto esempi di tabià e un impianto urbanistico risalenti al 1600 o forse ancor prima, una vera rarità alpina.

Fornesighe, insieme ai comuni di Cibiana e di Zoppè di Cadore, è entrato a far parte dei Villaggi degli Alpinisti. Quest’ultimi sono l’emblema di un turismo di montagna mirato a salvaguardare la natura e rispettare la tradizione e la cultura dei luoghi. Tramite l’eccellenza del paesaggio, il rispetto dell’ambiente e il rifiuto di infrastrutture invasive, intendono offrire un’accoglienza particolare per agli amanti della montagna rimasta vera.

 

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Estate

Chiare, fresche e dolci acque: la Val Pramper

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 45 min.
Quota: 997 m
Dislivello: 157 m

Giro del Monte Pelmo

Difficoltà: Itinerario lungo che richiede un'ottima forma fisica.*
Tempo: 6-7 h
Quota: Forcella Val d'Arcia - 2.476 m
Dislivello: 856 m

Al laghetto dei Piridei

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 50 min.
Quota: 1.544 m
Dislivello: 170 m

Traversata di Mondeval

Difficoltà: Media
Tempo: 4 h
Quota: 2.358 m
Dislivello: 600 m

La strada del fieno

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 15 min
Quota: 1.381 m
Dislivello: 78 m

Via ferrata degli Alleghesi

Difficoltà: Vedi descrizione
Tempo: 6-8 h (up/down; salita e discesa)
Dislivello: 1100 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Estate

Alta via numero 3 dei camosci

Difficoltà: E, EE, brevi tratti di EEA
Tempo di precorrenza: 8 giorni/days
Quota: max Forcella Ciadìn del Lòudo, 2378 m
Dislivello: +6200m - 6800m

Alta via Dolomiti Bellunesi

Difficoltà: E; EE; EEA
Tempo di precorrenza: 7 giorni/days
Quota:
Dislivello: + 6100 m - 6370 m

Traversata di Mondeval

Difficoltà: Media
Tempo di precorrenza: 4 h
Quota: 2.358 m
Dislivello: 600 m

Verso le sorgenti del Maé Le Palanche

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 57 m

Giro del Monte Pelmo

Difficoltà: Itinerario lungo che richiede un'ottima forma fisica.*
Tempo di precorrenza: 6-7 h
Quota: Forcella Val d'Arcia - 2.476 m
Dislivello: 856 m