Le Dolomiti della Val di Zoldo

L'anfiteatro della Moiazza

La Moiazza fa parte della catena del Monte Civetta e costituisce la sua propaggine meridionale e più selvaggia. È delimitata a est dalla Valle di Goima (Val di Zoldo) e a ovest dal territorio dell’Agordino. Il suo anfiteatro che solenne si staglia sulle vallate circostanti inizia a nord nei pressi della Forcella delle Sasse (2476 m) dove il massiccio si separa dal resto del Civetta, fino al Sass del Duran (2578 m) vicino all’omonimo Passo, che la separa dal Gruppo del San Sebastiano.

 

Particolarmente amata dagli alpinisti e dagli scalatori, è ricca di vie di arrampicata, le sue assolate pareti meridionali sono molto frequentate per l’ottima esposizione e per la relativa brevità delle vie. Da menzionare anche le immense pareti del versante ovest che arrivano fino a 900 metri d’altezza sul Castello delle nevere.


Tra le più avvincenti, e per alcuni, la più bella e difficile via ferrata delle Dolomiti, la ferrata Costantini partendo nei pressi del rifugio Carestiato sale fino in cima alla Moiazza, percorrendo la Cresta delle Masenade, riscendendo infine la Val dei Cantoi.


La cime più alte sono la Moiazza sud (2878 m) e la Cima delle Sasse (2.878 m).


Rivolti a escursionisti e alpinisti, sono presenti due bivacchi non custoditi, il Ghedini alla Forcella delle Nevere e il Grisetti nel Vant de Moiazza.


Facilmente raggiungibile dal Passo Duran (circa 1h di cammino) affacciato sulla Val Cordevole, il rifugio Carestiato si trova a 1834 m sul Col dei Pass. È raggiungibile anche da ovest, arrivando dal Rifugio Vazzoler.

Punti di interesse e curiosità
Ricca di itinerari sconosciuti e di incredibile bellezza, la Moiazza offre al suo visitatore paesaggi unici e indimenticabili. Celeberrimi i suoi labirinti, introvabili per chi non conosce perfettamente la zona. Si tratta di una gola nascosta tra le rocce, tracce di sentiero che conducono al Vant de Moiazza tra salti, piccoli tratti di arrampicata e strettissimi passaggi.


Altro punto di interesse molto suggestivo è lo Spisolot della Moiazza, la cascata visibile anche dalla Valle di Goima che scaturisce dal cuore della montagna.


Luogo di grande impatto è il Vant de le Sasse, una conca che si trova tra Moiazza e Civetta, dove il passaggio delle ere geologiche è ben visibile e segnato sulle crode, tana di numerose marmotte che qui vivono indisturbate.  


Non tutti sanno inoltre, che in uno dei ghiaioni della Moiazza, in un punto di difficile accesso, è stato ritrovato un masso con impronte di dinosauro, tuttavia meno ben conservate rispetto a quelle scoperte sul Monte Pelmetto.

 

Si ringrazia la sezione Cai Val di Zoldo per la preziosa collaborazione nella stesura dei testi.

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Autunno

Sci alpinismo Monte Punta

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2-4 h A/R
Quota: 1951 m
Dislivello: 600 m

Sci alpinismo Col de la Puina

Difficoltà: MSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 3-4 h (salita e discesa/ ascent and descent)
Quota: 2253 m
Dislivello: 600 m

La strada del fieno

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1,15 h
Quota: 1.381 m
Dislivello: 78 m

Sci alpinismo Vant de le Sasse

Difficoltà: BSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 4-5 h
Quota: 2570 m
Dislivello: 950 m

Borghi da scoprire

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 30 min.
Quota: 929 m
Dislivello: 89 m

Chiare, fresche e dolci acque: la Val Pramper

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 45 min.
Quota: 997 m
Dislivello: 157 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Autunno

Al laghetto dei Piridei

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 2 h 30 min.
Quota: 1.544 m
Dislivello: 100 m

Zigzagando tra i paesi

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 45 min.
Quota: 1.321 m
Dislivello: 184 m

Verso le sorgenti del Maé Le Palanche

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 57 m

Il giro dei Mas

Difficoltà: Facile per famiglie
Tempo di precorrenza: 2 h
Quota: 1.472 m
Dislivello: 302 m

Al rifugio Città di Fiume, anche col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 50 min
Quota: 1918 m
Dislivello: 243 m
Prossimi Eventi e Manifestazioni in Val di Zoldo
01
Gen
02
Gen
03
Gen
04
Gen
altre date

Zoldo tra sogni, poesia e realtà - Mostra d'arte

Dal 30 settembre all'8 gennaio
17
Dic
18
Dic
19
Dic
20
Dic
altre date
22
Ott

Calendario gite Cai

Estate 2023
27
Set
28
Set
29
Set
30
Set