Questo sito utilizza Cookie per migliorare servizi e informazioni. Continuando la navigazione o cliccando OK si accetta l'utilizzo. Informativa Cookie | OK

Triol del Camillo

  • Difficoltà: media
  • Lunghezza:
  • Tempo di precorrenza: 2-3 h A/R
Quota:
Dislivello:
250 m
Terreno:
Sentiero nel bosco, sentiero su ghiaione, breve tratto di strada sterrata,
Gruppo Dolomitico:
Castelaz e Castelin
Partenza:
Ciompi (Ciamber)
Arrivo:
Ciompi (Ciamber)
Periodo consigliato:
Estate (molto frequentato), primavera e autunno. Bellissima la fioritura dell'erica selvatica in aprile e della ginestra in maggio. Stupendo il foliage in autunno e primavera.
Frequentazione:
Media

Facile sentiero naturalistico ad anello. L'esposizione al sole e la bassa quota lo rendono praticabile anche in primavera e autunno. Cartelli didattici lungo il percorso descrivono le specie vegetali e i monti. 

 

Dall'incrocio della Sp 347 del Passo Cibiana con la Sp 251 (in località Ciompi, 812 m) si imbocca sulla destra - est - il sentiero 491. Dopo circa cento metri si trascura il sentiero per Pra de Val sulla sinistra e si continua per il 491 (Anello Zoldano) che sale senza eccessivi dislivelli. Arrivati a un bivio (1050 m circa; ore 0,30) sulla sinistra si sale e si raggiunge la Casera di Fagarè, mentre il sentiero 491 prosegue per Pian del Mugon (1060 m; ore 1,20).

 

Alla sinistra della Casera del Fagaré il Triol del Camillo prosegue, il sentiero sale a resentare le pareti rocciose del Castelaz e quindi scende alla Casera di Pra de Val e da qui all'incrocio in località i Ciompi (2 ore).

 

 

Info
Consorzio Val di Zoldo turismo
32012 Val di Zoldo - BL
+39 0437 789145
+39 0437 787349
turismo@valdizoldo.net