Borghi e Paesi

Zoppè di Cadore

Zoppè è un Comune del Cadore che si trova all'altezza di 1426 m, in una posizione molto bella e panoramica, alle pendici del Pelmo, e in prossimità del Col Duro, che divide Zoppè dall'area di forcella Cibiana.

 

Pare che ad aprire la strada ai gelatieri zoldani siano stati alcuni abitanti di Zoppè che avevano appreso l'arte già avviata da qualche cadorino. Furono da loro chiamati a lavorare a Vienna ed evidentemente a loro volta impararono i segreti del mestiere tanto da potersi mettere in proprio. Nella capitale asburgica alla fine del secolo scorso i carrettini del gelato cadorini e zoldani già si contavano a decine.

 

La chiesa dedicata a Sant'Anna risale al 1530, fu ampliata nel 1732 e consacrata 5 anni più tardi. Essa conserva un emozionante dipinto della Madonna con il bambino e S. Anna tra S. Paolo e S. Girolamo. La pala è attribuita al pennello di Tiziano Vecellio o alla sua bottega, e in più circostanze fu difesa dagli abitanti di Zoppè per sottrarla al saccheggio e alla requisizione di eserciti invasori. Inoltre ci sono opere lignee di De Lotto, Angelo Gamba Zampol e Dante Moro. A Zoppè sono legati intimamente due grandi artisti del secolo scorso: Masi Simonetti e Fiorenzo Tomea. Pur essendo pittoricamente molto diversi, hanno trovato nel paesaggio di Zoppè, nel Pelmo e dintorni, un fortissimo elemento di attrazione che ha ispirato piacevolmente il dipingere la terra d'origine.

 

A Zoppè potrete visitare il Museo Etnografico “Al Poiat”, allestito dove un tempo sorgeva la vecchia latteria turnaria, e gestito dall’Union de i Ladign de Zoppè. Le sezioni sono ordinate per temi e documentano in particolare i mestieri agrosilvo-pastorali e artigianali che fino al secolo scorso hanno dominato la quotidianità dei questa comunità cadorina distaccata.

Da non perdere a ferragosto l’accensione del “poiat”, un’iniziativa di rievocazione della produzione del carbone, così come i carbonai di Zoppè usavano fare un tempo.

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Primavera

Su'n Paradis dal ristoro Pian del Crep

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 40 min.
Quota: 1877 m
Dislivello: 112 m

Vara dal Molin

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 40 min
Quota: 1.476 m
Dislivello: 80 m

Sotto l'anfiteatro della Moiazza la Valle di Goima

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 25 min
Quota: 1252 m
Dislivello: 70 m

La strada del fieno

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 15 min
Quota: 1.381 m
Dislivello: 78 m

La cascata e il laghetto del Vach

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 3 h
Quota: 1.361 m
Dislivello: 381 m

Il giro dei Mas

Difficoltà: Facile per famiglie
Tempo: 2 h 10 min
Quota: 1.473 m
Dislivello: 325 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Primavera

Via ferrata Tissi

Difficoltà: Vedi descrizione
Tempo di precorrenza: 8-10 h (dipende dal percorso di discesa/depends on the downhill itinerary)
Quota:
Dislivello: 2000 m dalla/from Capanna Trieste

Al rifugio Città di Fiume, anche col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 50 min
Quota: 1918 m
Dislivello: 243 m

Sotto l'anfiteatro della Moiazza la Valle di Goima

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 25 min
Quota: 1252 m
Dislivello: 70 m

Vara dal Molin

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 40 min
Quota: 1.476 m
Dislivello: 80 m

Chiare, fresche e dolci acque: la Val Pramper

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 45 min.
Quota: 997 m
Dislivello: 157 m