Questo sito utilizza Cookie per migliorare servizi e informazioni. Continuando la navigazione o cliccando OK si accetta l'utilizzo. Informativa Cookie | OK
Terre di gelatieri

La storia che lega un prodotto come il gelato alla Val di Zoldo è fatta di persone, coraggio e dedizione.
Racconta di un successo che si è costruito di generazione in generazione a partire dalla fine del ‘800 sino ai nostri giorni. Gli Zoldani come i Cadorini già percorrevano le strade del mondo come emigranti quando cominciarono a produrre e vendere il gelato nelle terre di confine. Non si conosce l’origine della ricetta del gelato, e nemmeno di sa come questa possa aver raggiunto le valli dolomitiche.

 

Quel che è certo è che diventò la fortuna delle genti di queste terre, che per prime diffusero in Europa e nel mondo la cultura del gelato, uno dei prodotti artigianali della pasticceria italiana più universalmente apprezzati. Gli ingredienti degli emigranti zoldani furono maestria e semplicità, creando grazie al loro indiscusso ingegno un prodotto artigianale genuino e di qualità.

 

Questo fenomeno migratorio ha popolato negli anni le grandi città italiane e internazionali, con le gelaterie zoldane e cadorine: non stupitevi se entrando in una gelateria a Francoforte, Tokyo o Buenos Aires vi capitasse di essere salutati da un nostro conterraneo!

 

"Nei miei ricordi da giovane prendevo il gelato da una famiglia originaria di Zoldo, che aveva un bar-gelateria a Bra (Cuneo) dove sono nato e cresciuto. Ricordo la foto del Pelmo che ci guardava dalle pareti..."
Carlo Petrini (fondatore di Slow Food).

 

L’autentico gelato artigianale

Molti sono i tipi di gelato che troviamo in commercio, ma quando si parla di gelato sano e naturale, quello artigianale non ha rivali. Il gelato artigianale è sinonimo di prodotti freschi e genuini selezionati con cura: cacao, bacche di vaniglia, latte, uova, zucchero, frutta fresca. L’attenzione alla qualità delle materie prime trova il suo compendio nella capacità di dosare gli ingredienti e nel rispetto di quei tempi e metodi di lavorazione che trasformano un semplice alimento in una gioia del gusto.
Perché, non dimentichiamolo: il gelato artigianale è un’arte!

 

Ecco il segreto del gusto:

Primo passaggio: la cottura della miscela.
Secondo passaggio: preparazione della macchina mantecatrice con ghiaccio e sale.
Terzo passaggio: inserimento della miscela.
Quarto passaggio: mantecatura.

Segui la pagina dei maestri gelatieri zoldani: www.gelatierizoldani.com. 

 

Feste del gelato

Attualmente in Val di Zoldo, il gelato e la sua storia si festeggiano in due appuntamenti annuali imperdibili:

  • Il 24 marzo, durante il Gelatoday, conosciuto anche come Giornata Europea del gelato artigianale, con varie iniziative sulle piste di Ski Civetta e dimostrazioni dei maestri gelatieri a Pian del Crep;

 

Altri appuntamenti:

  • MIG: Mostra internazionale del gelato artigianale, presso Longarone fiere, ogni primo weekend di dicembre.
  • Il gelato in festa: festa del gelato artigianale a Longarone ogni primo weekend di luglio.

 

Dove degustare il gelato zoldano

In Val di Zoldo è possibile assaggiare il gelato zoldano presso le tre gelaterie della zona (quattro contando Zoppé di Cadore), a Forno, a Dont e a “Al Soler” di Pecol (tel. +39 0437 789114). 

 

Val di Zoldo News
News in evidenza
Visualizza tutte le news
Eventi in Val di Zoldo
Eventi in evidenza
Visualizzali tutti
Com'è la tua Val di Zoldo?
Scopri alcune delle attività che puoi fare
o visualizzale tutte
Info
Consorzio Val di Zoldo turismo
32012 Val di Zoldo - BL
+39 0437 789145
+39 0437 787349
turismo@valdizoldo.net