Culturattiva

Terra di Gelatai

La storia che lega un prodotto come il gelato alla Val di Zoldo è fatta di persone, coraggio e dedizione.
Racconta di un successo che si è costruito di generazione in generazione a partire dalla fine del ‘800 sino ai nostri giorni. Gli Zoldani come i Cadorini già percorrevano le strade del mondo come emigranti quando si cominciò a produrre e vendere il gelato nelle terre di confine. Non si conosce l’origine della ricetta del gelato, e nemmeno di sa come questa possa aver raggiunto le valli dolomitiche.


Quel che è certo è che diventò la fortuna delle genti di queste terre, che per prime diffusero in Europa e nel mondo la cultura del gelato, uno dei prodotti artigianali della pasticceria italiana più universalmente apprezzati. Gli ingredienti degli emigranti zoldani furono maestria e semplicità, creando grazie al loro indiscusso ingegno un prodotto artigianale genuino e di qualità.

Questo fenomeno migratorio ha popolato negli anni le grandi città italiane e internazionali delle gelaterie zoldane e cadorine: non stupitevi se entrando in una gelateria a Francoforte, Tokyo o Buenos Aires vi capitasse di essere salutati da un nostro conterraneo!

 

 

"Nei miei ricordi da giovane prendevo il gelato da una famiglia originaria di Zoldo, che aveva un bar-gelateria a Bra (Cuneo) dove sono nato e cresciuto. Ricordo la foto del Pelmo che ci guardava dalle pareti..."
Carlo Petrini (fondatore di Slow Food).

 

L’autentico gelato artigianale

Molti sono i tipi di gelato che troviamo in commercio, ma quando si parla di gelato sano e naturale, quello artigianale non ha rivali. Il gelato artigianale è sinonimo di prodotti freschi e genuini selezionati con cura: cacao, bacche di vaniglia, latte, uova, zucchero, frutta fresca. L’attenzione alla qualità delle materie prime trova il suo compendio nella capacità di dosare gli ingredienti e nel rispetto di quei tempi e metodi di lavorazione che trasformano un semplice alimento in una gioia del gusto.
Perché, non dimentichiamolo: il gelato artigianale è un’arte!

 

Ecco il segreto del gusto:

Primo passaggio: la cottura della miscela.
Secondo passaggio: preparazione della macchina mantecatrice con ghiaccio e sale.
Terzo passaggio: inserimento della miscela.
Quarto passaggio: mantecatura.

 

Segui la pagina dei maestri gelatieri zoldani: www.gelatierizoldani.com.

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Primavera

Vara dal Molin

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 40 min
Quota: 1.476 m
Dislivello: 80 m

Nordic walking da Pian del Crep

Difficoltà: Facile
Tempo: 1,30 h
Quota: 1882 m
Dislivello: 117 m

Il bosco secolare

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 30 min.
Quota: 1.065 m
Dislivello: 176 m

Zigzagando tra i paesi

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 25 min.
Quota: 1.321 m
Dislivello: 184 m

La strada del fieno

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 15 min
Quota: 1.381 m
Dislivello: 78 m

Verso le sorgenti del Maé Le Palanche

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 57 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Primavera

Sotto l'anfiteatro della Moiazza la Valle di Goima

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 25 min
Quota: 1252 m
Dislivello: 70 m

Al Mas di Sabe col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 30 min (A/R - total time)
Quota: 1465 m
Dislivello: 44 m

Nordic walking da Pian del Crep

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 1,30 h
Quota: 1882 m
Dislivello: 117 m

La strada del fieno col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 1 h
Quota: 1334 m
Dislivello: 78 m

Via ferrata Tissi

Difficoltà: Vedi descrizione
Tempo di precorrenza: 8-10 h (dipende dal percorso di discesa/depends on the downhill itinerary)
Quota:
Dislivello: 2000 m dalla/from Capanna Trieste