Le Dolomiti della Val di Zoldo

Il gruppo montuoso Sfornioi, Sasso Bosconero, Serra

Il gruppo montuoso Sfornioi, Sasso Bosconero, Serra è un massiccio delle Dolomiti, accessibile dalla bassa Val di Zoldo. Il gruppo ha una configurazione di forma grosso modo triangolare, con un’ossatura nord-sud costituita dall’allineamento Sfornioi-Bosconero-Rocchette della Serra e una est-ovest che dal Castelaz-Spiz di S. Piero si prolunga nel Sassolungo di Cibiana. È compreso tra le valli del Piave a est e del Maé a sud-ovest; a nord è delimitato dal torrente Cervegana e dal torrente Rite. Le elevazioni maggiori sono: Sfornioi di mezzo (2425 m), Sasso di Bosconero (2468 m) e Sasso di Toanella (2430 m).


Numerosi sentieri, di varia difficoltà, salgono alle cime principali del gruppo. Alla base delle pareti del Sasso di Bosconero si trova il rifugio casera Bosconero (1457 m), raggiungibile da diversi itinerari, dal bosco del Fagaré oppure da Pontesei in due varianti, una (la più impegnativa) conosciuta per il particolare canyon scavato nella roccia e attraversato dal celeberrimo “Pont de la capotola”. Raggiungibile anche tramite la più difficile e verticale “Calada” un sentiero che da Copada (Passo Cibiana) scende fino al rifugio.


Alpinismo
In seguito alla conquista di queste vette nella seconda metà del XIX secolo, solo negli anni sessanta del XX secolo si ha una più forte frequentazione alpinistica delle alte e selvagge pareti del gruppo. Le più conosciute sono: Sassolungo di Cibiana, Sfornioi, Sasso di Bosconero, Sasso di Toanella e la Rocchetta alta di Bosconero con il famoso “Spigolo Strobel”, una delle vie più famose delle Dolomiti per la sua eleganza e difficoltà.


Il bosco del Fagaré
Un bosco recente, con una ricca biodiversità: il bosco del Fagaré, nei pressi del gruppo del Bosconero, è perfetto per escursioni impegnative, ma anche per escursioni più facili e alla portata di tutti. Una tra le più conosciute è il Triol del Camillo, bellissimo sentiero ad anello che nella sua prima parte ricalca un percorso naturalistico, dove delle tabelle riportano nomi di piante, fiori, montagne e luoghi che un tempo avevano una loro funzionalità, come ad esempio l’aial, piccola radura dove i carbonai costruivano il poiat (carbonaia). Da non perdere la fioritura dell’erica e della ginestra selvatica.

 

Si ringrazia la sezione Cai Val di Zoldo per la preziosa collaborazione nella stesura dei testi.

Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Autunno

Il laghetto delle Fertaze

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 111 m

Sci alpinismo Col de la Puina

Difficoltà: MSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 3-4 h (salita e discesa/ ascent and descent)
Quota: 2253 m
Dislivello: 600 m

La strada del formai

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 2 h
Quota: 1.690 m
Dislivello: 246 m

Sci alpinismo Vant de le Sasse

Difficoltà: BSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 4-5 h
Quota: 2570 m
Dislivello: 950 m

La strada del fieno col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo: 1 h
Quota: 1334 m
Dislivello: 78 m

Al laghetto dei Piridei

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 2 h 30 min.
Quota: 1.544 m
Dislivello: 100 m


Condividi


Val di Zoldo ti aspetta

Autunno

Vara dal Molin

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h
Quota: 1.500 m
Dislivello: 106 m

La strada del formai

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 2 h
Quota: 1.690 m
Dislivello: 246 m

Al Mas di Sabe col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 30 min (A/R - total time)
Quota: 1465 m
Dislivello: 44 m

Al rifugio Talamini col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 2h 30 A/R
Quota: 1586 m
Dislivello:

Al rifugio Città di Fiume, anche col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 50 min
Quota: 1918 m
Dislivello: 243 m
Prossimi Eventi e Manifestazioni in Val di Zoldo
01
Gen
02
Gen
03
Gen
04
Gen
altre date

Zoldo tra sogni, poesia e realtà - Mostra d'arte

Dal 30 settembre all'8 gennaio
17
Dic
18
Dic
19
Dic
20
Dic
altre date
22
Ott

Calendario gite Cai

Estate 2023
27
Set
28
Set
29
Set
30
Set