Eventi

La Gnaga

La Gnaga - tipico carnevale di Fornesighe

04-05 febbraio 2023

 

La Gnaga, è il tradizionale Carnevale di Fornesighe di Val di Zoldo, fra i più caratteristici e particolari. Si svolge abitualmente nel primo finesettimana di febbraio, durante i quali artigianato, scultura e gastronomia diventano un tutt’uno. Grandi protagoniste sono le maschere lignee: da non perdere il corteo della Gnaga. Chi è appassionato di scultura e artigianato potrà vedere all’opera gli artisti mentre intagliano le maschere in legno che verranno indossate il giorno di Carnevale: una più bella dell’altra.

Quella degli intagliatori è una vera e propria sfida: durante la Gnaga viene organizzato il Concorso dei volti lignei dei carnevali di montagna, al termine del quale una giuria composta da importanti personalità nel campo dell’arte elegge la figura più bella. Il corteo di Carnevale della Gnaga di domenica è aperto dal Matazìn, un personaggio presente in altri carnevali alpini: privo di maschera, salta e corre attirando l’attenzione della folla facendo risuonare i sonagli.

Tra le maschere in legno la più tipica della Val di Zoldo – che dà il nome alla manifestazione – è la Gnaga, che rappresenta una donna curva con enormi zoccoli di legno che porta un bambino nella gerla. La maschera più paurosa è invece l’Om Salvarech, il terribile “uomo del bosco” caratterizzato dal corpo peloso e dalle zanne sporgenti. Oltre all’arte e al folklore il Carnevale della Val di Zoldo termina con la serata danzante e i piatti tipici della tradizione.

 

Per coloro che vogliono partecipare al concorsi dei volti lignei, la data ultima per la consegna della maschera è il giorno martedì 25 gennaio 2023.

 

PROGRAMMA:

  • da sabato 28/01 a sabato 04/01 

          dalle 17 alle 19  | esposizione dei volti lignei con possibilità di votare la maschera preferita dalla "giuria popolare"

  • sabato 04/02 

          dalle 20:00 | serata in Latteria con intrattenimento musicale

  • domenica 05/02 

          dalle 12:00 | apertura gastronomia

          dalle 14:00 | sfilata del corteo della GNAGA

          dalle 16:30 | premiazione del 31° Concorso dei volti lignei

 

 

 

SCARICA QUI LA LOCANDINA DELLA GNAGA 2023

 

"E QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE"... due serate dedicate alla Divina Commedia, tema del 31° Concorso dei volti lignei dei carnevali di montagna

  • ven 27/01 | ven 03/02

  

 

Organizzazione: Associazione Al Piodech Zoldan


Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Autunno

Il laghetto delle Fertaze

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 111 m

Chiare, fresche e dolci acque: la Val Pramper

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 45 min.
Quota: 997 m
Dislivello: 157 m

La strada de Lizon

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1 h 15 min.
Quota: 1.570 m
Dislivello: 126 m

La strada del fieno

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo: 1,15 h
Quota: 1.381 m
Dislivello: 78 m

Sci alpinismo Col de la Puina

Difficoltà: MSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 3-4 h (salita e discesa/ ascent and descent)
Quota: 2253 m
Dislivello: 600 m

Al rifugio Talamini col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo: 2h 30 A/R
Quota: 1586 m


Condividi