Eventi

Eventi del Gruppo Folk di Espressione Popolare della Val di Zoldo - Estate 2024

Eventi del Gruppo Folk di Espressione Popolare della Val di Zoldo

Estate 2024

 

 

Il gruppo di espressione popolare della Val di Zoldo, attraverso mezzi espressivi come la musica, il canto, la danza, la parola ed il coinvolgimento del pubblico, racconta le tradizioni popolari, i fatti e gli aneddoti della valle con il proposito di condividere e preservare lo spirito e l'identità culturale del luogo.

 

 

LABORATORI DI MANUALITA' ARTISTICA

25 luglio | 1, 8, 22, 29 agosto | 4 settembre

Sala Polifunzionale di Fusine, Sportel Ladin da Zoldo

 

Laboratori ispirati alla natura della Val di Zoldo. Tecniche facili che entusiasmeranno i partecipanti. Con carta ed elementi naturali raccolti nel bosco si realizzeranno oggetti originalissimi.

La partecipazione è gratuita ed il materiale viene fornito. Possibilmente portare forbici proprie.

 

Per iscrizioni:

 

Uffici Turistici di Forno e Pecol.

Email:  [email protected] 

Tel: +39 0437 789145   +39 0437 787349

Orari

 

 

 

I laboratori saranno inoltre presenti in occasione delle seguenti date del Festival dei Sapori e Mestieri:

 

Pralongo 28 luglio

Pecol 17 agosto

Fornesighe 25 agosto

Villa 15 settembre

 

 

 

 

 

 

 

SPETTACOLI FOLKLORISTICI

 

L' amor in chel de Zoldo

15 agosto | ore 21 | Fusine, Sala polifunzionale Almerindo Rizzardini

 

Chi mestier in Zoldo

 

24 luglio | ore 21 | Fusine, Sala polifunzionale Almerindo Rizzardini

 

10 agosto | ore 15 | Pecol, Baita Ru

 

 

Partecipazione gratuita in cambino di applausi e risate. Agli spettacoli è gradito il costume.

 

 

 

 

 


Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Escursioni guidate

Ciaspolate al tramonto

Immersi nel bosco invernale...escursioni avventurose nella magia delle montagne di Zoldo.

Ciaspolate facili per famiglie

Escursioni facili nel bosco alla scoperta delle tracce degli animali selvatici e dei candidi paesaggi.

Ciaspolate sotto le stelle

Nel silenzio della montagna, nel silenzio della sera, un’escursione sotto le stelle con cena in un accogliente rifugio.




Inverno

13. Con la caspe in Val Pramper

Difficoltà: Facile (ma molto lungo)
Tempo: 5-6 h (A/R)
Quota: 1540 m
Dislivello: 700 m

2. Con le ciaspole al Monte Rite

Difficoltà: Media - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpav)
Tempo: 5-6 h A/R
Quota: 2183 m
Dislivello: 650 m

12. Con le caspe al laghetto del Vach

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso
Tempo: 3/5 h (A/R)
Quota: 1361 m / 1221 m
Dislivello: 370 m

Sci alpinismo Monte Punta

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2-4 h A/R
Quota: 1951 m
Dislivello: 600 m

7. Giro delle Malghe con le caspe

Difficoltà: Facile
Tempo: 3h / 2 h (A/R)
Quota: 1725 m / 1768 m
Dislivello: 210 m / 80 m

8. Con le caspe al Rifugio Città di Fiume

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2/3 h A/R
Quota: 1918 m
Dislivello: 250 m


Condividi