Eventi

Arte e musica tra Pelmo e Civetta

Festival Internazionale di Musica Antica - VII edizione

 

Ormai la rassegna estiva di musica antica in Val di Zoldo è diventata una tradizione. La settima edizione vede una serie di concerti nelle suggestive chiese della valle, protagonisti l'organo, il clavicembalo, il liuto ed il violino.

  

 

CALENDARIO DEI CONCERTI

 

Martedì 23 luglio 2024 ore 19.00

Pieve di Zoldo, Chiesa di San Floriano

Jorg Halubek, organo

Dedicato alla memoria di Donato Casal

 

Venerdì 26 luglio 2024 ore 19.00

Fornesighe, Chiesa di San Vito

ines Moreno Uncilla, clavicembalo

 

Sabato 27 luglio 2024 ore 19.00

Fornesighe, Chiesa di San Vito

Josè Miguel Moreno, liuto

Emilio Moreno, violino

Ines moreno Uncilla, clavicembalo

 

Domenica 28 luglio 2024 ore 17.00

Fornesighe, chiesa di San Vito

Josè Miguel Moreno, liuto

 

(mattina) Sabato 3 agosto 2024 ore 11.00 GELATO E MUSICA

Pian del Crep, Ristoro Da Bepi

Dimostrazione e degustazione a cura dei Maestri Gelatieri in collaborazione con De Vulgari Ensemble

 

(pomeriggio) Sabato 3 agosto 2024 ore 19.00

Fusine, sala congressi A. Rizzardini

Animo Maytinandi

Ensemble di musica medievale De Vulgari

 

Domenica 4 agosto 2024 ore 17.00

Dont, chiesa di Santa Caterina 

Lorenzo Rosato, organo

Giampietro Rosato, violino 

 

Sabato 10 agosto 2024 ore 19.00

Fusine, chiesa di san Niccolò

Prof. Giorgio Fossaluzza, conferenza

 

Domenica 11 agosto 2024 ore 17.00

Goima, chiesa di San Tiziano 

Deniel Perer, organo

 

Venerdì 16 agosto 2024 ore 19.00

Fusine, chiesa di San Nicolò

Ruggiero Livieri, organo

 

Domenica 18 agosto 2024 ore 17.00

Pieve di zoldo, chiesa di San Floriano

Ensemble vocale Odhecaton

Paoolo da Col, direzione

 

 Per informazioni:

 

www.antiquavox.it

+39 351 9580807

 

 

 

SCARICA LA LOCANDINA

 


Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Escursioni guidate

Ciaspolate al tramonto

Immersi nel bosco invernale...escursioni avventurose nella magia delle montagne di Zoldo.

Ciaspolate facili per famiglie

Escursioni facili nel bosco alla scoperta delle tracce degli animali selvatici e dei candidi paesaggi.

Ciaspolate sotto le stelle

Nel silenzio della montagna, nel silenzio della sera, un’escursione sotto le stelle con cena in un accogliente rifugio.




Inverno

14. Con le caspe da Palafavera a Coi

Difficoltà: Facile -Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 4 h A/R
Quota: 1720 m
Dislivello: 210 m

3. Con le caspe al Rifugio Talamini

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 3 h (A/R)
Quota: 1582 m
Dislivello: 130 m

4. Con le caspe al Rifugio Venezia

Difficoltà: Media - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso
Tempo: 4-6 h (A/R)
Quota: 1947 m
Dislivello: 550 m

11. Con le caspe al Rifugio Carestiato

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2-3 h A/R
Quota: 1834 m
Dislivello: 270 m

8. Con le caspe al Rifugio Città di Fiume

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2/3 h A/R
Quota: 1918 m
Dislivello: 250 m

Sci alpinismo Forca Rossa

Difficoltà: BSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 4-5 h
Quota: 2700 m
Dislivello: 1000 m


Condividi