Eventi

Non il solito Laboratorio

Non il solito Laboratorio

 

 

Una serie di 5 incontri esperienziali e innovativi durante l’estate, per coltivare la sicurezza di vivere la vita pienamente e come la vogliamo noi:

 

 

1.⁠ ⁠ESPRIMI I TUOI CONFINI - 30 giugno
2.⁠ ⁠L’INTELLIGENZA DELLE EMOZIONI - 14 luglio
3.⁠ ⁠TRASFORMA LA VITA ATTRAVERSO IL PIACERE - 4 agosto
4.⁠ ⁠IMPARA A REGOLARE L’ANSIA - 15 settembre

5. IL LINGUAGGIO PER RICONCILIARE I CONFLITTI - 13 ottobre

 

 

Avrà luogo in uno dei paesini più autentici delle Dolomiti, sicuro e accogliente: Fornesighe è circondato dalla pura natura della montagna. Trascorreremo un’intera giornata assieme, imparando e praticando strumenti vitali di coaching, con varie pause tra yoga dolce; passeggiata nel bosco facile; respirazione guidata; e un delizioso e salutare pranzo alla Locanda Nona Giò.

 

Prossimo appuntamento: 13 ottobre 2024 | 9:15 - 17 | Il linguaggio per riconciliare i conflitti

 

I conflitti sorgono in tutte le relazioni e soffrirne è inevitabile. Ma perdiamo così tanto tempo nel cercare di evitarli o nel lottare per chi ha ragione o torto, camminando su gusci d'uovo, criticando o biasimando l’altro, creando distanza e separazione.


Invece, vederli come opportunità di comprensione più profonda, empatia e sostegno reciproco, crea connessione, fiducia e intimità. La maggior parte delle coppie felici NON è priva di conflitti.
Imparare il linguaggio della riconciliazione migliora la vita più di qualsiasi altra pratica.

 

 

con Annabella Fairtlough, Coach di relazioni e d’intimità
per partecipare: 346 375 0134 - [email protected]

 

 

 

 

 

 

 

 


Vivi la val di Zoldo
Scopri le attività di tutto l'anno nelle Dolomiti dalla Val di Zoldo
Escursioni guidate

Ciaspolate al tramonto

Immersi nel bosco invernale...escursioni avventurose nella magia delle montagne di Zoldo.

Ciaspolate facili per famiglie

Escursioni facili nel bosco alla scoperta delle tracce degli animali selvatici e dei candidi paesaggi.

Ciaspolate sotto le stelle

Nel silenzio della montagna, nel silenzio della sera, un’escursione sotto le stelle con cena in un accogliente rifugio.




Inverno

8. Con le caspe al Rifugio Città di Fiume

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2/3 h A/R
Quota: 1918 m
Dislivello: 250 m

Sci alpinismo Monte Punta

Difficoltà: Facile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 2-4 h A/R
Quota: 1951 m
Dislivello: 600 m

13. Con la caspe in Val Pramper

Difficoltà: Facile (ma molto lungo)
Tempo: 5-6 h (A/R)
Quota: 1540 m
Dislivello: 700 m

10. Con le caspe sullo Spiz Zuel

Difficoltà: Medio-difficile - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 5-7 h (A/R)
Quota: 2033 m
Dislivello: 800m

14. Con le caspe da Palafavera a Coi

Difficoltà: Facile -Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 4 h A/R
Quota: 1720 m
Dislivello: 210 m

Sci alpinismo Vant de le Sasse

Difficoltà: BSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo: 4-5 h
Quota: 2570 m
Dislivello: 950 m


Condividi