I saperi di Zoldo

Gnaga in Val di Zoldo: il Carnevale alpino in Dolomiti

Non è facile realizzare una maschera di legno indossabile, che rappresenti i caratteri della montagna e che risponda alle esigenze del Carnevale…. da queste parti si dice che deve anche un po’ spaventare, utile a smuovere il non detto, a denunciare quanto non va, ad accusare antipatia, senza essere riconosciuti…. ma contemporaneamente far ridere, divertire. Non è facile!!!! con volti coperti da maschere di legno i montanari delle Dolomiti, pur diversamente nelle diverse valli, celebrano un Carnevale che ha radici nel tempo.
Anche in Val Zoldo lo hanno fatto e lo fanno. A Fornesighe si ricompone in parte la tradizione e si propone una gran festa ove il borgo si anima, ove le parti di case che solitamente restano chiuse, diventano pubbliche.

 

Vari artisti scolpiscono nelle strade profumatissimi blocchi di cirmolo… e si beve vino, si balla e si canta, accogliendo i sempre più numerosi turisti.

 


In questi giorni si consuma anche una bella competizione. Si lancia un tema e si raccolgono tante maschere da amatori e professionisti che interpretano come vogliono, basta che ci sia attinenza e che la maschera sia soprattutto indossabile…

Sembra una richiesta più che un ordine disciplinare…. una maschera indossabile al giorno d’oggi serve più di qualunque altra cosa, è merce preziosa, perchè sempre più spesso ci ritoviamo a vivere situazioni dove il conflitto si deposita e per formalismi vari, tutto si fossilizza nel non detto. La relazione è spesso poco schietta, siamo travestiti nella quotidianità, distaccati dal nostro essere, ci mettiamo poco in gioco sul piano della relazione. Mettici in più che l’accesso spinto a piattaforme virtuali ha espanso la possibilità di travestirsi o di esprimersi secondo convenienza, rimanendo in superficie. Insomma, un Carnevale ancestrale, celebrato per sfogo e divertimento, ove puoi dire, fare e raccontare ciò che vuoi…. è una possibilità rara, che aiuta a liberarsi.


Vieni alla Gnaga, nella splendida Val di Zoldo!!!!




Condividi

Val di Zoldo ti aspetta

Inverno

7. Giro delle Malghe con le caspe

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 3h / 2 h (A/R)
Quota: 1725 m / 1768 m
Dislivello: 210 m / 80 m

Sci alpinismo Vant de le Sasse

Difficoltà: BSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo di precorrenza: 4-5 h
Quota: 2570 m
Dislivello: 950 m

9. Con le caspe da Pecol alla Baita Cristelin

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 2/3 h (A/R)
Quota: 1607 m
Dislivello: 230 m

6. Con le caspe da Coi ai Lach

Difficoltà: Media - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo di precorrenza: 5 h A/R
Quota: 2020 m
Dislivello: 470 m

14. Con le caspe da Palafavera a Coi

Difficoltà: Facile -Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo di precorrenza: 4 h A/R
Quota: 1720 m
Dislivello: 210 m