I saperi di Zoldo

Gioia di vivere

Gioia di vivere. Uno stato maturo dell’essere, quando tutti i problemi della vita sembrano insignificanti e rimangono indietro per lasciare spazio alla totale quiete, al benessere di godere delle piccole fortune e delle bellezze del mondo. Nell’arte spesso questo sentimento viene espresso in maniera esauriente, più che esaustiva e abbondante, con opere straordinarie di una gioia sfrenata.

 


Pablo Picasso, la Joie de vivre.

Questa poesia è un’espressione della gioia di vivere in dialetto zoldano. La condividiamo con voi, cercando di tradurvela. Si intitola “Mi son content”, di Noris De Rocco.


    Mi son content!
    Eh parzìo, no sté a me varzà fit:
    abe dit ‘na monada?
    élo forse pecà ése content
    anca se non ài vadagnà an tredes,
    anca se non ài bu ‘nà eredità?


    Mi son content!
    Son content par chisti prai
    duti squert de fior,
    par chisti bosch
    vert de lares e de pez,
    par cheste crode béle
    che no le domanda nia
    par se lagà varzà.


    Mi son content!
    Son content par al sol e par la luna
    par la nef e par la piòa
    par le nèole e par al serén
    par chel uzel così piciol
    così despetenà
    che l’é vegnù sta domàn a bechetà
    sora ‘l mio barcon

    Mi son content!
    Son content de ese a sto mondo
    e de avé doi ùoge che i sà vede
    e si sà varzà:
    no, non ài vadagnà an tredes
    e non ài gnanca bù ‘na eredità
    ma son content!
    E no sté a me varzà così fit:
    élo proprio al pì gran pecà?

    (Noris De Rocco)



Traduzione:
Io sono felice!
e per dio, non fissatemi così:
ho detto una stupidaggine?
è forse peccato essere felici
anche se non ho un soldo e non ho avuto un’eredità?
Io sono felice!
Sono felice per questi prati tutti ricoperti di fiori
per questi boschi
verdi di larici e abeti
per questa bella roccia
che non chiede niente per lasciarsi guardare
Io sono felice
sono felice per il sole e per la luna
per la neve e per la pioggia
per le nuvole e per il sereno
per quell’uccellino così piccolo
così spettinato
che è venuto stamattina a becchettare
sul mio balcone
Sono felice
Sono felice di essere a questo mondo
e di avere due occhi che sanno vedere
se sanno guardare:
no, non ho un soldo e non ho neanche avuto un’eredità
ma sono felice
e non fissatemi così:
è proprio un peccato grande?



Questa e altre poesie su “La mia Val” Noris De Rocco, Stampa Borghi Monza 1984.




Condividi

Val di Zoldo ti aspetta

Primavera

Borghi da scoprire

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 30 min.
Quota: 929 m
Dislivello: 89 m

Verso le sorgenti del Maé Le Palanche

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h
Quota: 1.445 m
Dislivello: 57 m

La strada del formai

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 1 h 40 min
Quota: 1.690 m
Dislivello: 246 m

La strada de Lizon

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 45 min.
Quota: 1.570 m
Dislivello: 118 m

Al rifugio Città di Fiume, anche col passeggino

Difficoltà: Facile
Tempo di precorrenza: 50 min
Quota: 1918 m
Dislivello: 243 m