Foliage d'autunno: i boschi più belli
Il foliage d'autunno da sempre infiamma gli animi più romantici. Il contrasto tra il freddo pungente dell’inverno in arrivo e il colore vivace e caldo delle foglie fa provare emozioni in bilico. In Val di Zoldo sono numerosi i boschi dove è possibile ammirare in relax o percorrendo facili passeggiate i paesaggi contraddistinti dalla natura che cambia.
Da quelli misti, tra faggi rossi, larici aranciati e aceri gialli, alle sempreverdi abetaie, dove risuonano i bramiti dei cervi nella stagione degli amori.
Ecco alcuni spunti per le tue passeggiate:
- Addentrandosi nella Val Barance, verso il laghetto del Vach, si attraversano splendide faggete, in primavera di un verde dolcissimo e in autunno rosse e aranciate, in base a quanto avanzata è la stagione.
- La Val Pramper, con larici magnifici color zucca, consigliata la mattina per poter approfittare un po’ del tiepido sole autunnale. Tuffatevi nei colori del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
- La Val di Pecol, ai piedi del Civetta, passeggiando in relax tra scorci suggestivi sul monte Pelmo e macchie di bosco dorate. Consigliata sosta ristoratrice alle "Palanche".
Non mancano gli itinerari tra un paese e l’altro, su sentieri che in questo periodo hanno un tetto meraviglioso fatto di foglie infuocate. Potrai godere di magnifici scorci fermandoti nei borghi di Costa e Coi, oppure facendo quattro passi tra le frazioni.
- Zigzagando tra i paesi di Fusine, Pianaz e Soramaè, riscoprendo piccoli centri nascosti: scopri la passeggiata.
- Sotto il tiepido sole autunnale abbracciati dall'anfiteatro della Moiazza: scopri la Valle di Goima
- Tra Astragal e Villa nell'incantevole bosco secolare di faggi, camminando su un tappeto di foglie: scopri di più.
Non dimenticare di prendere con te una bella macchina fotografica per immortalare i panorami più belli, dove l'architettura di un tempo con le sue antiche abitazioni di pietra e legno, e i caratteristici tabià hanno come sfondo le variegate tinte del foliage.
Un incontro tra la maestria dell'uomo e il capolavoro della natura.
ATTENZIONE: come da comunicazione del Cai Veneto, in seguito alla tempesta Vaia, alcuni sentieri risultano danneggati. Per aggiornamenti sullo stato dei sentieri visita la pagina www.caiveneto.it/home.