Malga Calleda è la rappresentazione più concreta e vitale del progetto di due ex-giovani che da 13 anni credono e portano avanti l’attività malghese pur venendo dalla “pianura”.
E’ la residenza estiva del loro bestiame che per 4 mesi vive libero nei pascoli alimentandosi solo dell’erba e dei fiori spontanei che caratterizzano il latte e i formaggi trasformati direttamente in malga. È un’oasi di montagna dove ristorare corpo e anima. Gli occhi dei visitatori si inebriano del rosa pallido delle Dolomiti e il verde dei pascoli ossigena i loro polmoni. Il palato riscopre i sapori genuini dei piatti tipici preparati con cura e passione utilizzando solo prodotti freschi, genuini e sani provenienti da aziende agricole di prossimità.
I gestori hanno accettato la sfida di ridare vita all’attività malghese sicuramente non per profitto, ma per cercare di salvare la montagna dallo spopolamento e dalla fagocitazione dei boschi che se trascurati invadono impunemente il territorio squilibrando l’intero ecosistema.
Siamo a quota 1600 mt lungo il sentiero n.1 dell’Alta Via delle Dolomiti. Le attività possono essere innumerevoli dal trekking alle scalate sulla falesia proprio sopra la malga, avvicinamento per i più piccini agli animali della fattoria, ma anche il trekking someggiato con gli amici asini. Potete misurarVi nell’arte casearia e imparare a fare il formaggio o mungere le mucche e capire la rotazione del pascolo e la gestione della mandria.
Non mancano erbe e fiori per fitoappassionati e luoghi impareggiabili per meditazioni camminate.
I più piccoli potranno giocare nel castello dei folletti o vivere momenti magici attorno al falò delle favole.
E se tutto ciò Vi sembra troppo potrete stare semplicemente in ascolto del silenzio assordante della Natura assaporando il vero formaggio di Malga accompagnato dal miele delle Dolomiti o il più classico e intramontabile "polenta e pastin".