La macchina del tempo

Il racconto del paesaggio: una stratificazione di racconti

Il racconto, la narrazione sono state per i popoli fonte di conoscenza nei millenni.

Siamo quello che siamo perché attraverso gli incontri, abbiamo raccolto molte storie di vita, ascoltando persone di età e di culture diverse.

In milioni di testi e immagini che hanno varcato la soglia del nostro sguardo, abbiamo letto storie raccolte e scritte da altri, anche da paesi molto lontani.
 
Ciò che ci ha colpito nel leggere queste storie è la presenza costante del paesaggio, che risulta essere il vero protagonista. Tutti ne parlano, tutti, in un modo o nell’altro, raccontando lo descrivono inevitabilmente.
 
Un paesaggio descritto, raccontato. Interno ed esterno, fatto di persone, di cose, di limiti e confini, di immaginario e di intelligenza.

E’ il paesaggio che da senso agli eventi e ai personaggi. Il legame affettivo tra persone è certamente determinante, ma lo è altrettanto quello con gli “oggetti del proprio paesaggio” che hanno un significato: la linea dell’orizzonte, le montagne sullo sfondo, la luce della sera, l’ombra dell’albero amico, il canto delle cicale, il vociare del mercato, il cortile dei giochi, i racconti della veglia, i luoghi dell’innamoramento, i luoghi del divertimento, i luoghi degli stati d’animo, i colori delle stagioni e delle giornate, gli odori, i rumori.

I rapporti tra le persone sembrano essere sempre agganciati ad un paesaggio, come le decorazioni su una trama intrecciata da mani e telaio. Non è una gabbia che determina in modo assoluto le cose, è una trama che alimenta e anima, in una continua trasformazione di affetti e pensieri.
Riflettere sul paesaggio può forse farci comprendere la complessità delle infinite interazioni della nostra umana esistenza con la natura e gli ecosistemi.
 
Siamo parte di un superorganismo in equilibrio dinamico, non siamo il centro di nulla, perché tutto si imprime sulla dimensione degli orizzonti, sui quali tutto è al suo posto, ordinato, compreso ciò che scompare.
Accettare limiti e confini rende giustizia alla nostra capacità di sentire e pensare ed evita pericolose illusioni che ci distanziano dalle nostre sensibilità reali. Ci evita la tentazione del dominio.

Il paesaggio, come il sogno, è personale ma è anche collettivo, perché ricco di significati condivisi; quindi è responsabilità.

E’ un fatto strano ma vero: grazie alla relazione con il paesaggio è possibile viversi meglio gli affetti e le emozioni.

Emiliano Oddone
 
 
[Ph. Eva Lovat]



Condividi

Val di Zoldo ti aspetta

Inverno

2. Con le ciaspole al Monte Rite

Difficoltà: Media - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpav)
Tempo di precorrenza: 5-6 h A/R
Quota: 2183 m
Dislivello: 650 m

5. Con le caspe al Monte Punta

Difficoltà: Media - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo di precorrenza: 4-5 h AR
Quota: 1952 m
Dislivello: 550 m / 650m

9b. Con le caspe da Pecol alla Baita Civetta

Difficoltà: Facile, per famiglie
Tempo di precorrenza: 2/3 h A/R
Quota: 1579 m
Dislivello: 200 m

13. Con la caspe in Val Pramper

Difficoltà: Facile (ma molto lungo)
Tempo di precorrenza: 5-6 h (A/R)
Quota: 1540 m
Dislivello: 700 m

Sci alpinismo Vant de le Sasse

Difficoltà: BSA - Verificare sempre le previsioni meteo e lo stato del manto nevoso (Arpa meteo)
Tempo di precorrenza: 4-5 h
Quota: 2570 m
Dislivello: 950 m