Questo sito utilizza Cookie per migliorare servizi e informazioni. Continuando la navigazione o cliccando OK si accetta l'utilizzo. Informativa Cookie | OK

La neve, descritta nel dialetto della Val di Zoldo

“È scesa tanta neve?”
“No, ne è scesa una brisa“.

Sono tanti i termini che si usano in riferimento alla nef, la neve nel dialetto zoldano. Modi di dire e parole per definirne la qualità e la quantità, derivati dall’abitudine di convivere con questo fenomeno.
 
Ogni inverno la magia della neve si ripete, ma lascia comunque sempre un grande stupore e tanta voglia di descriverla.

Quando la neve è solo una brisa, non stiamo parlando di molta neve ma solo di un sottile strato. Non è sufficiente per poter rimanere a lungo. Ma se rimane sugli alberi… è quasi sicuro, ricomincerà presto a nevicare!
 
La neve non è appiccicosa eppure quando il terreno inizia a imbiancarsi, la neve si dice che “la taca” ossia inizia ad “attaccarsi” o “attecchire” a crescere in altezza senza sciogliersi appena posata a terra.
 
Quando scende a straze, significa che la neve fiocca abbondantemente e ben presto ricoprirà di uno spesso strato ogni cosa.
 
La neve marza “marcia”, è invece quella della tarda primavera, poltigliosa e acquosa. Una neve “buona” invece, perfetta per sciare, è quella con un morbido strato leggero in superficie, la polverosa, divertente e da tuffarsi anche per le passeggiate con le caspe (le ciaspe, che tradotte in dialetto zoldano sono caspe).
 
Scopri la neve in Val di Zoldo!
 
 
[Photo credits: Eva Lovat]
 
Info
Consorzio Val di Zoldo turismo
32012 Val di Zoldo - BL
+39 0437 789145
+39 0437 787349
turismo@valdizoldo.net