Questo sito utilizza Cookie per migliorare servizi e informazioni. Continuando la navigazione o cliccando OK si accetta l'utilizzo. Informativa Cookie | OK
Come arrivare in Val di Zoldo

A un’ora da Cortina a un’ora e mezza da Venezia.


In automobile:


Da sud (Pianura Padana, Venezia, autostrada): la Val di Zoldo è raggiungibile percorrendo l’autostrada A27. Uscendo a Pian de Vedoia, si procede verso Cortina, sino all’altezza di Longarone, dove si dovrà svoltare a sinistra (verso ovest). Si risale quindi la statale 251 della Val di Zoldo e della Val Cellina, raggiungendo dopo circa 30 minuti la Val di Zoldo. Il primo centro che si incontrerà è Forno, dopo ulteriori 10 km circa si raggiungerà Pecol.
Da est (Cortina e Cadore): la Val di Zoldo è raggiungibile dal Passo Cibiana, che congiunge il Cadore con il territorio zoldano. Percorrendo il Passo Cibiana, dalla Val di Zoldo Cortina è raggiungibile in circa un’ora di strada.
Da ovest (Agordo): la Val di Zoldo è collegata con i territori di Agordo e la Valle Agordina attraverso il Passo Duran.
Da nord (Arabba, Alleghe, Selva di Cadore): l’accesso alla Val di Zoldo avviene attraverso il Passo Staulanza, che unisce i territori dello Zoldano con quelli di Alleghe, Selva di Cadore, Colle Santa Lucia e altri dell'Alto Agordino.
Per verificare l’apertura delle strade e dei passi, visita la pagina di Veneto Strade (info Belluno): www.venetostrade.it/public/.

 

In aereo:


Gli aeroporti internazionali più vicini e quindi consigliati sono l’aeroporto di Treviso Antonio Canova (103 km) e l’aeroporto Marco Polo di Venezia (114 km).


In treno:


La stazione ferroviaria più vicina è quella di Longarone - Zoldo, che dista da Forno circa 20 km e da Pecol circa 30 km. Sono consigliabili anche le stazioni di Ponte nelle Alpi - Polpet e Belluno, per evitare i molti cambi. Da queste stazioni, se si desidera utilizzare i mezzi pubblici è necessario prendere l’autobus della compagnia Dolomitibus.
Per informazioni sui treni, visita il sito di Trenitalia: www.trenitalia.com.


In taxi:


Zoldobus è un servizio taxi NCC low cost per qualsiasi destinazione.
Il viaggio è prenotabile chiamando il seguente numero: +39 348 6700786
I servizi di collegamento più frequenti sono:
• aeroporti di Venezia e Treviso
• stazioni ferroviarie di Longarone, Ponte nelle Alpi, Belluno
D’inverno, può consentire servizio di skibus alle piste e d’estate quello di navetta a malga Pramper, alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
www.zoldobus.it 
info@zoldobus.it 
E’ consigliabile la prenotazione di piccoli gruppi di persone.

 

ZoldoTAXI è un servizio di NCC in Val di Zoldo, ma attivo su tutto il territorio dolomitico per viaggi di breve tratta e transfer da/per tutte le stazioni ferroviarie e gli aeroporti. Prenotazioni al numero +39 393 8151426. (Il servizio è operato da Viaggi Prealpi s.r.l. unipersonale).
www.zoldotaxi.com
i
nfo@zoldotaxi.com

 

(LE TARIFFE PER I SERVIZI NCC SUL TERRITORIO DELLA VAL DI ZOLDO SONO STATE CONCORDATE CON L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE)

 


In autobus:


Gli autobus di linea operativi in Provincia di Belluno appartengono alla compagnia di trasporti Dolomitibus. La linea principale che interessa la Val di Zoldo è la linea 25 (Belluno - Pecol), operativa d’estate, e d’inverno con qualche riduzione delle corse.
A interessare la Val di Zoldo, sono anche le linee 40 Zoppè di Cadore – Forno, e 10_E (attenzione: solo estiva) Venezia piazzale Roma – Caprile.
Ti consigliamo prima di metterti in viaggio di consultare sempre il sito di riferimento:www.dolomitibus.it.


In Provincia di Belluno opera anche la linea privata di Cortina Express, che però non interessa direttamente la Val di Zoldo. Le informazioni sulle linee e i collegamenti al sito: www.cortinaexpress.it.

 

Sugli sci:

 

La Val di Zoldo è una delle stazioni sciistiche di Ski Civetta. Grazie ai collegamenti tra le diverse aree, neve permettendo, è possibile raggiugere la Val di Zoldo sugli sci, partendo da Alleghe e Selva di Cadore. 

 

E infine... a piedi!


Alternativa dedicata solo agli escursionisti. La gran varietà di sentieri che collegano le valli dolomitiche consentono di valicare i confini delle località e di raggiungerne di nuove. Ad esempio, la traversata del Civetta, consente il collegamento tra Val di Zoldo e Agordino, così come il giro del Pelmo passa per Cadore, Agordino e Val di Zoldo.


Inoltre, la Val di Zoldo è uno dei territori interessati dal passaggio dell’Alta via numero 1 dal lago di Braies a Belluno, e dall’Alta via numero 3 detta anche "dei camosci" da Villabassa a Longarone.

 

Val di Zoldo News
News in evidenza
Visualizza tutte le news
Eventi in Val di Zoldo
Eventi in evidenza
Visualizzali tutti
Com'è la tua Val di Zoldo?
Scopri alcune delle attività che puoi fare
o visualizzale tutte
Info
Consorzio Val di Zoldo turismo
32012 Val di Zoldo - BL
+39 0437 789145
+39 0437 787349
turismo@valdizoldo.net