Alta via numero 3 dei camosci
- Difficoltà: E, EE, brevi tratti di EEA
- Lunghezza: circa/about 100 km
- Tempo di precorrenza: 8 giorni/days
L'Alta via numero 3 "dei camosci" parte a Dobbiaco e arriva a Longarone. E' lunga 100 km divisi in 8 tappe. Richiede 41 ore di cammino per superare 6200 m in salita (6800 m in discesa) in 5 gruppi dolomitici: Picco di Vallandro, Cristallo, Sorapìss, Pelmo e Bosconero. Nello Zoldano passano: la 5a tappa (dal rifugio De Luca al passo Cibiana), la 6a (dal passo Cibiana al rifugio casera Bosconero) e la 7a (dal rifugio Bosconero al bivacco Tovanella).
Le tappe:
- Giorno 1: da Villabassa-Niederdorf al Rifugio Vallandro-Dürrensteinhütte
Dislivello: in salita 1500 m; in discesa 620 m
Lunghezza: circa 17 chilometri
Tempo netto: ore 8
Sentiero: 27, 15, 16, 33, 40, 37, SS 51
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
- Giorno 2: dal Rifugio Vallandro al Rifugio Vandelli
Dislivello a piedi: in salita 370 m; in discesa 890 m
Dislivello su strada: in salita 510 m; in discesa 110 m
Lunghezza: circa 12 chilometri su sentiero; più 15 chilometri su strada
Tempo netto: ore 5 (più il tempo per i 15 chilometri su strada con auto)
Sentiero: 34, Statali 48b e 48, 215
Difficoltà: EE (escursionisti esperti), breve EEA (escursionistico per esperti con attrezzatura da ferrata)
Variante 1: dal Rifugio Vallandro al Rifugio Vandelli per la Val di Specie, Carbonìn, Statali 48b e 48 per Misurìna e Passo Tre Croci
Variante 2: dalla Val di Landro al Passo Tre Croci per la Val Popéna e al Rifugio Vandelli
- Giorno 3: dal Rifugio Vandelli a San Vito di Cadore
Dislivello: in salita 600 m; in discesa 1505 m
Lunghezza: circa 18 chilometri
Tempo netto: ore 7
Sentiero: 215, 216, 223, 214, 426
Difficoltà: EE (escursionisti esperti), breve EEA (escursionistico per esperti con attrezzatura da ferrata)
Variante 3: dal Rifugio Vandelli a San Vito di Cadore per il Percorso alpinistico attrezzato “Francesco Berti”
- Giorno 4: da San Vito di Cadore al Rifugio Venezia
Dislivello: in salita 990 m; in discesa 55 m
Lunghezza: circa 10 chilometri
Tempo netto: ore 3,30
Sentiero: 470
Difficoltà: E (escursionistico)
- Giorno 5: dal Rifugio Venezia al Rifugio Remauro-Forcella Cibiàna
Dislivello: in salita 500 m; in discesa 900 m
Lunghezza: circa 15 chilometri
Tempo netto: ore 6
Sentiero: 471, 475, 493, 456, 494, 478, 479
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
- Giorno 6: dal Rifugio Remauro-Forcella Cibiàna al Rifugio Casèra di Bosconero
Dislivello: in salita 460 m; in discesa 540 m
Lunghezza: circa 6 chilometri
Tempo netto: ore 3,30
Sentiero: 483, 485
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
- Giorno 7: dal Rifugio Casèra di Bosconero al Bivacco Tovanella per il Viàz de le Pónte
Dislivello: in salita 1040 m; in discesa 820 m
Lunghezza: circa 8 chilometri
Tempo netto: ore 5
Sentiero: 490, 482
Difficoltà: EE (escursionisti esperti) e tratto di EEA (escursionistico per esperti con attrezzatura da ferrata)
- Giorno 8: dal Bivacco Tovanella a Longarone in Val di Piave
Dislivello: in salita 150 m; in discesa 1030 m a Podenzòi, 1365 m a Longarone
Lunghezza: circa 10 chilometri fino a Longarone
Tempo netto: ore 3
Sentiero: 482
Difficoltà: E (escursionistico) e T (difficoltà elementari)
N.B. Organizza al meglio il tuo viaggio nelle Dolomiti. Durante l'organizzazione dell'itinerario prima di partire, si consiglia di informarsi sul meteo e di verificare l'apertura dei rifugi e la loro disponibilità.